Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 – Workshop “Vulnerability and Resilience: Theories, Methodologies and Applications”

Il prossimo lunedì 28 Maggio 2018 si svolgerà a Roma presso l’Università degli Studi “La Sapienza” il workshop organizzato da CED – Center for Economic Development & Social Change, Associazione Italiana per gli studi sulla Qualità della Vita (AIQUAV) e Università di Roma “La Sapienza” sul tema “Vulnerability and Resilience: Theories, Methodologies and Applications”. Il workshop è parte del Festival…
Armenian-Azerbaijani Conflict: A Plea for the Revival of International Law

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. More than 30 years ago the first conflict on the territory of the former Soviet Union, the conflict between Armenia and Azerbaijan has not been resolved…
Il CED partecipa alla presentazione del Rapporto 2018 dell’ASviS “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” alla Camera dei Deputati

Giovedì 4 ottobre, presso la Camera dei Deputati, è stato presentato il Rapporto 2018 dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, volto ad illustrare gli avanzamenti intrapresi sul territorio nazionale per il raggiungimento dell’Agenda 2030, sottoscritta a settembre 2015 da tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite al fine di creare un modello sostenibile per il benessere dell’uomo, la…
Smart City and Innovative Bicycle Sharing: the case of Pune (India)

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. Cities across the world are rediscovering bicycles to reduce suicidal emissions in their cities. Ever increasing fuel costs, and the need to reduce commuting time, environmental…
The Reality of Federalism in the European Union: a Federation Sui Generis or the Organization of the Regulation?

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. Author: Ahmet Cenk Sarı, for CED – Center for Economic Development & Social Change The European Union has been compared to several forms of political organization, such…
International Cooperation and Foreign Policy: Turkey’s Withdraw of Support from the Assad Regime

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. Prior to the beginning of the Arab Spring, Turkey and Syria had built a close relationship that allowed for cooperation on many levels. Yet, after protests…
Il CED all’Assemblea degli Aderenti ASviS

Si è svolta lunedì 9 luglio presso Istituto Luigi Sturzo a Roma, l’Assemblea degli Aderenti ASviS volta a presentare i risultati del primo semestre 2018 e definire i prossimi obiettivi. All’evento hanno partecipato circa 80 tra gli aderenti all’Alleanza provenienti da tutto il territorio nazionale. Il primo panel è stato presieduto dal fondatore e portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini e dal presidente…
Il CED al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018

Lo scorso 28 Maggio 2018 si è svolto a Roma presso l’Università degli Studi “La Sapienza” il workshop organizzato da CED – Center for Economic Development & Social Change, Associazione Italiana per gli studi sulla Qualità della Vita (AIQUAV) e Università di Roma “La Sapienza” sul tema “Vulnerability and Resilience: Theories, Methodologies and Applications”. Il workshop è stato parte integrante…
L'indipendenza ha un costo. Sostienici!
E' online la campagna di tesseramento 2017 del CED.
Abbiamo bisogno anche del tuo contributo per poter continuare ad offire contenuti e approfondimenti di qualità ad un pubblico sempre più vasto.
Puoi sostenerci con una donazione o diventando socio ordinario o sostenitore.
Vai alla sezioni dedicate per scoprire le modalità e quali benefici potrai ottenere.