Mi farebbe piacere raccogliere alcune riflessioni sulla serata organizzata dal CED -Center for Economic Development & Social Change per La Notte del Lavoro Narrato 2017. L’incontro che si è svolto la sera di venerdì 28 aprile al Rione Sanità, “‘na Nuttata ‘e Microcredito”, per me è stato un momento speciale per il Progetto, per gli operatori delle organizzazioni partecipanti e per il Quartiere; un momento di confronto assai differente rispetto ad altri, a mio avviso molto sincero e forte.
Innanzitutto la scelta del luogo: due stanze strappate alla malavita, dove un tempo si spacciava e ora destinate a vari scopi: doposcuola per i bimbi del Rione curato dalla Parrocchia e dagli operatori del territorio, punto di incontro e aggregazione per finalità educative e ricreative, biblioteca – la prima ad aprire alla Sanità – dove si possono trovare tanti libri e fumetti da leggere, da condividere e portare via, con l’obiettivo di trasmettere le sensazioni e le emozioni provate anche ad altri amici.
Poi l’ambiente ricreato: molte persone convenute presso il basso riqualificato per rivedersi, parlare, confrontarsi, conoscersi, ma anche per dare il proprio apporto. Si sono potuti ascoltare i racconti delle persone della Sanità, che vivono questo quartiere pieno di contraddizioni. Tra le tante storie, quella di Suor Lucia, trapiantata a San Severo da 10 anni, e che vive prodigandosi ad aiutare gli altri, gli abitanti del Rione: bambini, immigrati, bisognosi; poi le voci di chi collabora e che si è esibito in canti e letture profondi, di grande intensità; le testimonianze di chi è stato aiutato dal finanziamento a crearsi una prospettiva; della Banca Etica che provvede ad erogarli; di chi svolge tutte le attività propedeutiche alla ricerca e alla cura dell’accoglimento e della compilazione delle varie pratiche.
Il tutto rallegrato da un buffet superiore a qualsiasi aspettativa: dalle ricche fritture napoletane a tutta una serie di specialità locali e regionali, offerte sia da una pizzeria rinomata della zona che ha sposato il credo e il modus operandi del Progetto e delle associazioni promotrici, sia da una delle botteghe finanziate dal Microcredito, che ci ha deliziati con una varietà di bevande e leccornie salate e poi dolci.
Il convivio è servito a cementare i rapporti con il Quartiere e con quelli che quotidianamente operano per la sua rinascita.